Bottiglie rotonde fluorurate
Secchi in plastica polipropilene sono ampiamente utilizzati nello stoccaggio industriale e commerciale grazie alla loro buona resistenza alla corrosione. I secchi in plastica industriale americana in polipropilene da 1 litro con coperchio sono realizzati in materiale PP, che può resistere efficacemente all'erosione di vari prodotti chimici e sono adatti per lo stoccaggio di sostanze corrosive come acidi, alcali e solventi. Tuttavia, la resistenza alla corrosione del materiale PP non è fissa ed è influenzata da molti fattori. In condizioni diverse, le prestazioni dei secchi in plastica PP possono essere diverse. Di seguito verranno discussi in dettaglio diversi fattori chiave che influenzano la resistenza alla corrosione dei secchi di plastica industriale americana in polipropilene da 1 litro.
1. I materiali in PP hanno una buona tolleranza alle sostanze chimiche più comuni, in particolare una forte resistenza agli acidi, agli alcali e alle soluzioni saline. Tuttavia, diversi tipi di sostanze chimiche hanno effetti diversi sulla corrosione dei materiali in PP. In generale, il PP mostra una stabilità estremamente elevata alle soluzioni di acidi deboli e basi deboli, ma la resistenza alla corrosione può essere ridotta quando si confronta con alcuni acidi forti o basi forti. Ad esempio, soluzioni acide forti altamente concentrate come l'acido nitrico e l'acido fluoridrico, o soluzioni altamente alcaline come l'idrossido di sodio, possono avere un certo effetto corrosivo sui materiali PP, specialmente alle alte temperature, dove questo effetto sarà più evidente.
Anche la concentrazione delle sostanze chimiche è uno dei fattori chiave che determinano la resistenza alla corrosione dei fusti in plastica PP. Basse concentrazioni di liquidi corrosivi di solito non hanno effetti significativi sul PP, ma all’aumentare della concentrazione aumenta di conseguenza anche il rischio di corrosione. Pertanto, quando si immagazzinano elevate concentrazioni di sostanze chimiche, è necessario prestare particolare attenzione all'adattabilità dei materiali PP.
2. La temperatura ha un'influenza importante sulla resistenza alla corrosione dei fusti in plastica PP. I materiali in PP mostrano una buona resistenza alla corrosione chimica a temperatura ambiente, ma le loro prestazioni possono cambiare quando la temperatura aumenta. All'aumentare della temperatura, la resistenza alla corrosione dei fusti in plastica PP può diminuire, soprattutto quando le sostanze chimiche immagazzinate sono altamente corrosive, le alte temperature accelereranno le reazioni chimiche, con conseguente più grave erosione del corpo del fusto.
A temperatura ambiente, i materiali in PP possono resistere bene alla maggior parte delle soluzioni acide e alcaline, ma in un ambiente vicino o superiore al limite di temperatura superiore (solitamente 120 gradi Celsius), la struttura del materiale potrebbe diventare instabile e le sostanze chimiche potrebbero danneggiarla facilmente. Pertanto, quando si utilizzano fusti di plastica industriale americana in polipropilene da 1 litro per conservare sostanze corrosive, è molto importante controllare la temperatura. Soprattutto negli ambienti industriali, evitare l’esposizione alle alte temperature è la chiave per garantire che i fusti di plastica mantengano a lungo la resistenza alla corrosione.
3. La durata del tempo di conservazione è anche uno dei fattori importanti che influenzano la resistenza alla corrosione dei fusti di plastica PP. Sebbene i materiali PP possano resistere all'erosione della maggior parte delle sostanze chimiche nel breve termine, la tolleranza del materiale può indebolirsi gradualmente quando alcune sostanze altamente corrosive vengono conservate per un lungo periodo. Ad esempio, in caso di contatto prolungato con liquidi corrosivi, anche a basse concentrazioni, le sostanze chimiche possono erodere gradualmente il materiale del barile attraverso reazioni lente, causando infine cambiamenti nella struttura del barile di plastica e persino microfessure o desquamazione della superficie.
Quando si immagazzinano liquidi altamente corrosivi, il tempo di conservazione dovrebbe essere ridotto il più possibile e lo stato del fusto dovrebbe essere controllato regolarmente per garantire che abbia ancora sufficiente resistenza alla corrosione. Durante lo stoccaggio a lungo termine, il contenitore può essere sostituito, se necessario, per garantire la sicurezza dello stoccaggio.
4. Anche la pressione fisica e lo stress meccanico possono influire sulla resistenza alla corrosione dei fusti in plastica PP. Quando i fusti di plastica sono sottoposti ad eccessiva pressione esterna o sottoposti ripetutamente a sollecitazioni meccaniche, la struttura del materiale può produrre minuscole crepe o punti di concentrazione delle sollecitazioni. Queste microfessure e punti di concentrazione dello stress forniscono un percorso per la penetrazione delle sostanze corrosive, consentendo loro di corrodere la canna più velocemente e più in profondità. Pertanto, sebbene il materiale PP stesso abbia una buona resistenza chimica, la resistenza alla corrosione può essere notevolmente ridotta in caso di danni meccanici. Per massimizzare la resistenza alla corrosione dei fusti in plastica PP, il fusto deve essere protetto da eccessivi danni meccanici o pressione durante l'uso. Durante il trasporto, il carico e lo scarico, cercare di evitare collisioni o cadute e mantenere l'integrità della canna per evitare che la resistenza alla corrosione venga ridotta a causa dello stress meccanico.
5. L'esposizione a lungo termine ai raggi ultravioletti può anche influire sulla resistenza alla corrosione dei fusti di plastica PP. Sebbene i materiali in PP abbiano determinate proprietà antietà, in caso di esposizione alla luce solare a lungo termine, i raggi ultravioletti decompongono gradualmente la struttura molecolare del materiale, causando la fragilità della canna e la perdita di elasticità, riducendo così la sua resistenza alla corrosione. Pertanto, i fusti di plastica PP che conservano sostanze corrosive dovrebbero cercare di evitare l'esposizione a lungo termine agli ambienti esterni o utilizzare misure di protezione UV adeguate, come l'aggiunta di additivi anti-UV o il posizionamento del fusto in un luogo fresco durante lo stoccaggio.